Nonostante il digitale rappresenti per le aziende uno dei pilastri chiave su cui investire per favorire la crescita del business, la brochure aziendale è uno strumento di marketing che continua a mantenere la sua efficacia nel promuovere i prodotti e/o servizi di un brand.
Si tratta di un documento informativo, solitamente pieghevole, che presenta in modo chiaro e accattivante ciò che un’organizzazione ha da offrire. Permette di comunicare con il pubblico in modo diretto e tangibile e offre la possibilità di presentare una vasta gamma di informazioni in modo organizzato e facilmente comprensibile.
Scopriamo quali sono le caratteristiche principali di una brochure, i vantaggi che offre e le best practices da cui prendere ispirazione per crearne una realmente efficace.
Le caratteristiche di una brochure aziendale
La brochure aziendale è un documento stampato su carta di alta qualità, progettato per essere visivamente accattivante e facilmente comprensibile. Può variare in formato e design, ma è spesso pieghevole, con un layout che facilita la lettura e la consultazione.
Le caratteristiche principali sono: layout pulito, immagini di alta qualità, testi brevi e mirati e struttura organizzata in sezioni ben definite. Queste sezioni possono comprendere una presentazione dell’azienda, una descrizione dei prodotti e/o dei servizi offerti, testimonianze dei clienti, informazioni di contatto e una call-to-action chiara.
Nonostante il crescente utilizzo di strumenti digitali, le brochure cartacee continuano a essere preferite in molti contesti. La loro tangibilità conferisce una percezione di maggiore concretezza e affidabilità, rendendole ideali per fiere, eventi aziendali, incontri con i clienti e punti vendita. Una brochure cartacea, infatti, può essere toccata, sfogliata e conservata, creando un legame con il brand.
D’altra parte, le brochure in formato digitale sono più facili da distribuire e da aggiornare. Possono essere inviate via email, scaricate dal sito web aziendale o condivise sui social media, permettendo di raggiungere un pubblico più vasto con costi ridotti. Inoltre, queste brochure possono includere elementi interattivi, come link cliccabili, video incorporati e animazioni, che possono arricchire l’esperienza dell’utente e rendere il contenuto ancora più coinvolgente.
Tutti i vantaggi
Utilizzare una brochure aziendale come strumento di marketing offre numerosi vantaggi che possono contribuire in modo significativo al successo della strategia di comunicazione aziendale.
Uno dei principali vantaggi è la capacità di fornire informazioni dettagliate. Una brochure ben progettata consente di presentare in modo esaustivo i prodotti, i servizi e i valori dell’azienda. Questo formato permette di includere dettagli tecnici, vantaggi competitivi e case study che aiutano i clienti a comprendere appieno ciò che l’azienda ha da offrire e come può soddisfare le loro esigenze.
La facilità di distribuzione è un altro vantaggio importante. Le brochure possono essere distribuite durante eventi, fiere, incontri con i clienti o inviate per posta. Le versioni digitali possono anche essere condivise via email o sui social media, raggiungendo un pubblico ancora più vasto ed evitando i costi della stampa.
Le brochure, inoltre, permettono di catturare l’attenzione del lettore e trasmettere i messaggi in modo efficace. Immagini di alta qualità, grafici e design accattivanti rendono le informazioni più comprensibili e memorabili, migliorando l’impatto visivo complessivo della comunicazione aziendale.
Da ultimo, le brochure aumentano il valore percepito dell’azienda che le distribuisce. Una brochure stampata su carta di alta qualità comunica un senso di cura e professionalità, che può migliorare la percezione dell’azienda e dei suoi prodotti e/o servizi.
Best practices per creare una brochure aziendale efficace
Per creare una brochure aziendale efficace, catturare l’attenzione del lettore e aumentare le possibilità che si trasformi in un cliente effettivo è necessario adottare alcuni accorgimenti.
Prima di tutto, è importante che il design della brochure sia accattivante. Utilizzare un layout pulito e professionale, con una combinazione equilibrata di testi e immagini, aiuta a catturare l’interesse del lettore. Scegliere colori e font che siano coerenti con l’immagine aziendale è indispensabile per essere riconoscibili.
La scelta dei contenuti è altrettanto importante. Ogni parola deve essere rilevante e ben scritta, con un linguaggio che rispecchi il tone of voice dell’azienda. È essenziale che i testi siano chiari e concisi, evitando tecnicismi che potrebbero confondere il lettore. Le informazioni devono essere organizzate in sezioni, con titoli e sottotitoli che facilitano la lettura.
L’uso di immagini di alta qualità è fondamentale per rendere la brochure aziendale visivamente attraente e professionale. Le immagini devono essere pertinenti e supportare il messaggio che si vuole trasmettere. Fotografie, grafici e infografiche possono essere utilizzati per illustrare punti chiave e rendere i contenuti più coinvolgenti.
Integrare elementi digitali, come codici QR o link a risorse online, può aumentare l’efficacia della brochure. Questi strumenti permettono di fornire ulteriori informazioni in modo interattivo, invitando il lettore a visitare il sito web aziendale, guardare video o scaricare materiali aggiuntivi.
Per quanto riguarda la stampa, è importante scegliere materiali di alta qualità in grado di trasmettere professionalità e cura dei dettagli. Bisogna prestare attenzione alla carta, alla finitura e alla tecnica di stampa.
Vuoi creare una brochure aziendale ma non sai a chi rivolgerti? Noi di bcentric possiamo aiutarti a progettare, scrivere e stampare una brochure efficace che rispecchi la tua immagine aziendale e attragga nuovi clienti.
Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?
Iscriviti alla nostra newsletter