bcentric
00
Project Header Image

Premio Di padre in figlio

Premio Di padre
in figlio
Premio Di padre in figlio
Il Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa, è uno dei più importanti riconoscimenti a livello nazionale dedicato a tutti quegli imprenditori che, subentrando alla guida dell’impresa di famiglia, ne hanno garantito la continuità e il successo.
Riproduci video
LA MISSIONE

Eccellenti promotori e un media partner prestigioso: questo è il Premio Di padre in figlio

Siamo arrivati alla tredicesima edizione del premio, ognuna di queste è stata una tappa fondamentale, che ha visto al centro le realtà solide italiane, capaci di guardare al futuro senza dimenticare le tradizioni e gli insegnamenti del passato.
Nel corso del tempo promotori di grande prestigio, hanno sostenuto il Premio Di padre in figlio: Credit Suisse, KPMG, MCP Mandarin Capital Partners, il Sole24Ore.
La XIII edizione è stata promossa da: Credem Euromobiliare Private Banking, EOS Management Consulting – Glasford International Italy, Pirola Corporate Finance, con il supporto tecnico di IGI Private Equity.
Nel corso degli anni il premio si avvalso anche del contributo metodologico e della capacità di analisi di istituzioni universitarie di prestigio. All’inizio di questo meraviglioso viaggio dedicato alle aziende familiari italiane c’era l’Università Cattolica con Cerif (centro di ricerca sulle imprese di famiglia); mentre le ultime due edizioni sono state curate dall’Università di Castellanza con la LIUC Business School (scuola di management che ha lo scopo di generare conoscenze innovative e divulgarle tramite un’ampia offerta formativa).
Il nostro ruolo è stato determinante, creando giorno dopo giorno la liaison tra brand promotori e potenziali candidati e fornendo loro tutto il supporto informativo ed operativo necessario.
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image
L'ESECUZIONE

Dalla comunicazione del premio sino all’organizzazione della cerimonia. Un viaggio innovativo e stimolante.

L’evento è l’ultimo tassello di un puzzle che richiede competenza e creatività. Infatti, circa 12 mesi prima della premiazione, le attività si concentrano principalmente sulla comunicazione verso le aziende in target per promuoverne la candidatura.
In questa fase sono diversi gli strumenti utilizzati:
Sito web – Un portale che offre tutte le informazioni utili sul premio e sulle edizioni precedenti, ma anche lo spazio dove le aziende possono inviare facilmente la propria candidatura.
Advertising sia online che offline – sia su testate giornalistiche di rilievo che sui principali social network.
Dem (Direct Email Marketing) – per allargare il bacino dei potenziali candidati facendo una attività di nurturing personalizzata.
Social media – che, in sinergia con gli altri touchpoint, permettono di dare visibilità all’iniziativa e di accelerare il processo di persuasione.
Segreteria Organizzativa – svolge un ruolo cruciale per il successo dell’evento, occupandosi della raccolta delle candidature, supportando la giuria nella selezione dei vincitori e coordinando le adesioni e le esigenze dei finalisti durante la cerimonia di premiazione.
Terminata la fase di raccolta delle candidature, si passa al coordinamento tra candidati, promotori e giuria, cui spetta il compito di individuare i vincitori.
L’ultima fase del progetto riguarda l’organizzazione della Cerimonia di Premiazione, un momento importante del Premio, in quanto le aziende hanno modo di trovarsi, conoscersi, confrontarsi e ovviamente essere premiate.
In particolar modo abbiamo gestito:
La definizione del concept dell’evento e lo sviluppo grafico (logo, format, allestimenti, materiali di comunicazione – online e offline – premi);
La scelta della location è stata un processo che ha richiesto una valutazione approfondita per individuare un luogo capace di rispecchiare pienamente l’essenza e il valore dell’evento: la scelta è ricaduta sul Museo Alfa Romeo alle porte di Milano. Una scelta rilevatasi poi ideale, poiché, attraverso la visita guidata offerta ai nostri ospiti, siamo riusciti a trasmettere pienamente il valore e l’importanza dell’eccellenza italiana nel mondo dell’impresa.
Ideale anche da un punto di vista logistico – punto fondamentale quando si hanno partecipanti che arrivano da diverse città italiane.
La gestione operativa sul campo: catering, hostess, partner tecnici, sicurezza;
La direzione dell’evento: regia, prove tecniche, coordinamento con clienti, relatori e partner;
Il coordinamento dei fornitori: contrattualistica, fatturazione, gestione budget;
Gli allestimenti: realizzazione, montaggio e smontaggio;
Single Image
Lo sviluppo e la gestione multimediale: video emozionale, proposto durante la serata finale, il quale permette di richiamare i valori del progetto, in più foto, audio, presentazioni, supporti vari;
La realizzazione di materiali ad hoc: una brochure che racchiude tutte le storie delle famiglie partecipanti; Tombstone (i premi fisici e la loro personalizzazione); Dem specifiche per l’evento;
Le attività post evento: materiale di comunicazione (social, sito), email di follow-up ai partecipanti.
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image

Evento digitale

Durante il periodo della pandemia e con le restrizioni imposte al settore degli eventi in presenza, ci siamo specializzati anche nella realizzazione di eventi digitali: forse meno empatici e coinvolgenti rispetto alle edizioni face to face ma, se gestiti con professionalità e le giuste tecnologie, altrettanto emozionanti e prestigiosi.
Così, ben due edizioni del Premio Di padre in figlio (X e XI) sono state realizzate “in streaming”, raggiungendo comunque brillantemente gli obiettivi prefissati,
festeggiando e valorizzando le realtà italiane che meglio hanno gestito la transizione generazionale, senza intaccare la capacità di creare ricchezza e valore sociale, mantenendo lo spirito imprenditoriale, il dinamismo e la capacità di fare business delle origini.
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image
La meta raggiunta
Ogni edizione del Premio Di padre in figlio è un percorso emozionante, un modo per mettere al centro le aziende familiari, i loro fondatori e chi ne porta avanti lo spirito con coraggio e dedizione.
Nel corso delle diverse edizioni, le aziende partecipanti sono state innumerevoli, realtà diverse, però vicine perché attente a dare rilevanza ogni giorno di più all’importanza della famiglia nel business.
I vincitori che si sono susseguiti negli ultimi anni sono stati: Giovanni Rana, Bauli, Donna Fugata, Pastificio Rummo, Cantine Ferrari. L’ultimo vincitore è stata Lavazza, brand orgoglio del Made in Italy a livello internazionale.
Se desiderate saperne di più cliccate qui: premiodipadreinfiglio.it