bcentric
00
Project Header Image

Raiffeisen Capital Management

Raiffeisen Capital Management
Raiffeisen Capital Management
Raiffeisen Capital Management da sempre promuove la finanza sostenibile e l’investimento responsabile.
Come? Orientando e dirigendo i flussi di denaro verso le aziende che si impegnano a rispettare l’ambiente ed a perseguire uno sviluppo sostenibile.
Un approccio che integra i fattori ambientali, sociali e di governance con i criteri finanziari.
Single Image
LA MISSIONE

Raiffeisen e bcentric: insieme per promuovere la filosofia della sostenibilità

Raiffeisen, grazie alla sua leadership riconosciuta ed indiscussa nel mondo della finanza sostenibile, ha perfezionato un contratto di consulenza per formare i gestori e le reti di Credem.
Nello specifico Raiffeisen è stata chiamata a promuovere la filosofia dell’investimento socialmente responsabile, diffondendone cultura e valori, condividendo i processi di analisi e trasmettendo le conoscenze necessarie per offrire strumenti finanziari in grado di mantenere l’equilibrio tra ambiente, società ed economia.
Noi di bcentric siamo stati interpellati da Raiffeisen per la realizzazione di una ricerca che valutasse il livello di engagement delle persone Credem in merito al tema sostenibilità, così da attivare tempestivamente un piano di formazione adeguato.
Single Image
L'ESECUZIONE

Dalla pianificazione alla realizzazione della ricerca digitale e intuitiva

Nell’ambito del progetto ESG TRANSITION, promosso dall’area Wealth Management del Gruppo Credem, è stato realizzato da Raiffeisen, con la collaborazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società, un corso che ha coinvolto circa 200 dipendenti del gruppo.
Al termine delle lezioni è stato sottoposto loro un questionario per avere feedback sul suo svolgimento e, soprattutto, per segmentare i partecipanti sulla base della loro vicinanza alla sostenibilità.
Questa profilazione psicografica ha messo in evidenza la necessità di colmare i gap conoscitivi, di insistere sulla possibile convivenza delle regole finanziarie con quelle della sostenibilità e di ridurre le incoerenze tra atteggiamenti e comportamenti.
La ricerca di mercato è stata condotta con il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing), tramite una DEM inviata da Credem a tutti i partecipanti. Nel messaggio era presente una call to action utile a incentivare i feedback, per questa procedura è stato previsto un tempo medio di circa 15 minuti.
Ad analizzare i feedback è stato il nostro staff, che prontamente ha condiviso i dati emersi dalla ricerca al cliente.
Single Image
Single Image
Single Image
Single Image
La meta raggiunta
La nostra analisi ha visto la partecipazione del 42% di donne e del 58% di uomini (per lo più over 40). Poco più della metà delle persone hanno dichiarato di essere presenti nel gruppo Credem da oltre 11 anni e molti hanno un rapporto evoluto con la tecnologia.
Questo monitoraggio è stato uno stimolo per noi come agenzia che abbiamo appreso qualcosa in più sul rapporto tra economia e sostenibilità e soprattutto ha fornito dei dati rilevanti ad una realtà come Credem sempre pronta a cogliere nuove sfide. La consulenza di Raiffeisen ha finalmente messo sotto i riflettori l’importanza di una logica più equilibrata e rispettosa dell’ambiente.