A cosa si deve il successo di un piano editoriale sui social media? Al tono di voce usato? Alle immagini e/o ai video emozionali? O all’orario di pubblicazione online?
Non c’è bisogno di scegliere, qui un aspetto non esclude l’altro, però ci teniamo a precisare come veicolare un post nell’ora e nel giorno corretto faciliti di molto il lavoro del social media manager.
In questo articolo troverete una panoramica delle fasce orarie che migliorano la visibilità di un contenuto. Si tratta dei risultati di un’indagine realizzata da Sprout Social (piattaforma di analisi e schedulazione per i social media), che ha coinvolto 30.000 utenti.
Se guardiamo nell’insieme tutti i social media, il momento migliore per veicolare un post video o statico è nella parte centrale della settimana, soprattutto tra il martedì e il giovedì. La mattina tra le 9.00 e le 10.00 è quella che coinvolge maggiormente il pubblico.
Il giorno peggiore è la domenica.
Ora osserviamo nel dettaglio ogni singolo social media, orari e giorni consigliati:
L’engagement varia molto tra il mattino presto a la metà mattinata.
Nei giorni feriali, specie dal lunedì al venerdì, c’è un coinvolgimento crescente a parte dalle prime ore dell’alba fino a circa le 11.
Da evitare le pubblicazioni nel weekend, in particolare il sabato.
Tra il 2020 e il 2021 c’è stato il momento d’oro per questo social media, una crescita interessante che gli ha permesso di toccare la vetta dei 2 miliardi di utenti mensili.
Le ore 12.00 (tra il lunedì e il venerdì) viene indicata come il momento migliore per veicolare un contenuto. La ricerca si spinge oltre, dando informazioni incrociate tra giorni e ore. Per esempio, le fasce più indicato sono:
- Lunedì intorno alle ore 11.00
- Martedì e mercoledì tra le 10.00 e le 13.00
- Giovedì e venerdì tra le 10.00 e le 11.00
In questo caso gli orari migliori per la pubblicazione hanno subito parecchie variazioni nel corso degli anni. Sprout Social consiglia tra metà mattina e metà giornata, perché?
È cresciuto l’interesse del pubblico verso notizie, meme e altre piccole forme di intrattenimento.
Nello specifico se si desidera schedulare al meglio il piano editoriale suggeriamo tra il lunedì e il sabato dopo le 9.
Sconsigliatissimo pubblicare di domenica.
Come atteso, l’engagement di questo social è decisamente più alto durante la settimana lavorativa.
Le ore 12.00 sono quelle più promettenti, occhio però a non uscire dagli orari classici di ufficio, il flop è assicurato.
Nel fine settimana non viene rilevato nessun engagement.
La ricerca segnala i momenti migliori per pubblicare il post su Linkedin, vediamoli insieme:
- Martedì dalle 10.00 alle 12.00
- Mercoledì e giovedì l’intera giornata negli orari d’ufficio
No alla pubblicazione durante il fine settimana.
Questi orari sono più che altro una guida utile, si possono fare dei tentativi e analizzare le performance (interazioni, commenti, visualizzazioni generate) in modo da modulare le future strategie e schedulazioni.
Ogni settore, prodotto e/o servizio ha le sue specificità, non c’è una regola che vale per tutti; un bravo social media manager comprende con il passare del tempo quanto effettivamente quella specifica fascia oraria sia promettente o meno.
Si sperimenta, si sbaglia, ma poi alla fine si centra l’obiettivo, serve tempo, curiosità e capacità di analizzare i dati, niente di più.
Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?
Iscriviti alla nostra newsletter