Il Branded Entertainment è una strategia di marketing che promuove un brand e i suoi prodotti e/o servizi attraverso contenuti di intrattenimento originali: leggi l’articolo per scoprirne di più.
Branded Entertainment, la comunicazione basata sull’intrattenimento
Il Branded Entertainment è una strategia di marketing che promuove un brand e i suoi prodotti e/o servizi attraverso la creazione di contenuti originali. Il fine è intrattenere i fruitori attraverso uno storytelling in linea con i valori e la visione del marchio.
Si tratta di un superamento dello spot tradizionale, ormai percepito come intromissivo e sgradito, in favore di contenuti in grado di attirare e mantenere l’attenzione del target di riferimento, creando con quest’ultimo un rapporto duraturo.
Scopriamo cos’è il Branded Entertainment, come può aiutare le aziende a comunicare più efficacemente i propri valori e quali brand si sono serviti con successo di questa strategia.
Che cos’è il Branded Entertainment
Il Branded Entertainment è una strategia sempre più diffusa tramite la quale i brand diventano creatori di contenuti coerenti con gli obiettivi e i valori del marchio, le esigenze del target-pubblico e le caratteristiche della piattaforma che li veicola.
I Branded Content, infatti, sfruttano canali di comunicazione particolarmente graditi al target di riferimento come TV, musica, web series, videogiochi, podcast e perfino il metaverso. La loro attrattività si basa su uno storytelling originale e coinvolgente in grado di attirare il consumatore e farlo immergere spontaneamente nell’universo del brand.
Le strategie più popolari di Branded Entertainment si distinguono in tre tipologie:
- Direct to customer (DTC): i brand menzionano i propri prodotti e/o servizi all’interno di storie coinvolgenti che suscitano l’interesse del pubblico;
- Integrated Thematic Content (ITC): è l’inserimento strategico di un contenuto tematico che riflette l’identità del brand all’interno di contenuti veicolati su varie piattaforme. Questa strategia assicura che il messaggio risulti coerente a prescindere dal medium usato;
- Pay To Click (PTC): un sistema di digital advertising con cui i brand pagano un sito web per ogni click che porta un potenziale consumatore al Branded Content. Grazie a questa strategia, è possibile attrarre nuovi fruitori del contenuto e dunque potenziali clienti.
Per realizzare un Branded Content è importante stabilire a quale pubblico rivolgersi e analizzare le sue caratteristiche, individuando un segmento di consumatori con necessità e interessi specifici che saranno appagati da contenuti a loro dedicati.
È necessario definire le emozioni che il brand vuole suscitare nel consumatore in modo che il contenuto riesca a provocare una forte risposta emotiva. Una grande importanza riveste poi la comunicazione visiva del contenuto, in grado di mostrare immediatamente cosa offre il brand e quali benefici è in grado di fornire agli acquirenti.
Tutti i vantaggi
Una strategia basata sul Branded Entertainment è una scelta indubbiamente molto vantaggiosa per aumentare la brand awareness ed è in grado di stabilire relazioni forti e durature con i consumatori.
Questi sono alcuni dei vantaggi di cui un brand può beneficiare investendo in una strategia di Branded Entertainment:
- coinvolgere il pubblico nella storia del brand: il brand non è più una semplice etichetta, ma un vero e proprio personaggio ben caratterizzato e con una storia coinvolgente, che crea nel fruitore una profonda empatia. Questa strategia non si limita a far conoscere il brand come un’entità astratta e lontana, ma lo rende parte della vita quotidiana dei consumatori, lo avvicina alla loro esperienza creando un rapporto di affezione che uno spot tradizionale non potrebbe mai raggiungere;
- aumento della brand awareness: grazie all’utilizzo di piattaforme e canali di comunicazione particolarmente in voga, è possibile allargare considerevolmente il bacino dei fruitori del contenuto e dunque dei possibili nuovi clienti. È inoltre possibile scegliere con cura questi canali per raggiungere un pubblico specifico in aree geografiche e demografiche diversificate;
- guadagnare la fiducia dei consumatori: questa strategia è in grado di creare connessioni autentiche ed emotive con il pubblico sfruttando il coinvolgimento e l’empatia generati dai prodotti d’intrattenimento. Associando un brand a emozioni ed esperienze positive, i consumatori sono facilmente portati a percepirlo come serio e affidabile.
In ultimo, non bisogna dimenticare l’indiscutibile efficacia di un Branded Content, di cui il consumatore fruisce con interesse e di sua spontanea volontà, rispetto agli spot tradizionali, la cui reputazione è scesa precipitosamente soprattutto negli ultimi anni e che sono generalmente percepiti come fastidiosi, invadenti e indistinguibili l’uno dall’altro.
Anche i dati parlano chiaro: secondo uno studio condotto nel 2008 dalla statunitense Branded Content Marketing Association (BCMA), la stragrande maggioranza dei consumatori è scettica nei confronti del marketing tradizionale e preferisce approcci più innovativi.
Esempi di successo
Negli ultimi anni, non sono mancati esempi di strategie efficaci di Branded Entertainment, risultate vantaggiose per i brand che le hanno ideate.
La casa automobilistica BMW, tra il 2001 e il 2003, è stata pioniera della strategia del Branded Entertainment, grazie al progetto The Hire, una miniserie televisiva in otto episodi diretti da registi importanti. I cortometraggi sono stati promossi attraverso la stampa e la televisione e indirizzavano il pubblico sul sito di BMW Films, dove era possibile guardare gli episodi in streaming e conoscere le specifiche delle macchine pubblicizzate nella serie. Alcuni di questi episodi hanno persino ricevuto premi per la pubblicità e per la regia.
Anche il marchio di bibite energetiche Red Bull negli anni ha fatto ampio uso di campagne basate sul Branded Entertainment, con contenuti musicali e sportivi indirizzati principalmente a un target di giovani adulti. Il marchio ha organizzato eventi sportivi, festival ed eventi musicali e ha anche promosso un lancio col paracadute dalla stratosfera terrestre. Queste iniziative hanno rafforzato l’immagine di Red Bull come marchio legato agli sport estremi, senza pubblicizzare direttamente i prodotti.
Un esempio italiano è il documentario Inspiring Chef: il gusto dell’arte, promosso da Lavazza nel 2014: quattro puntate in cui una coppia di chef stellati porta il pubblico alla scoperta del territorio italiano con le sue tradizioni e culture peculiari, mostrando il significato che gli chef protagonisti attribuiscono all’arte. Il marchio era visibile solo sulle tazzine nel momento in cui, nell’ultima puntata, gli chef si concedono una pausa caffè.
Vuoi catturare l’attenzione del pubblico e ottenere un guadagno in termini di brand awareness con una campagna di Branded Entertainment? Noi di bcentric possiamo supportarti in questo percorso e aiutarti a creare contenuti originali con cui potrai rafforzare il legame con i vecchi clienti e attirarne di nuovi.
Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?
Iscriviti alla nostra newsletter
