bcentric
00

Branded Podcast: cos’è ed esempi di successo

Il Branded Podcast è un podcast realizzato e promosso da un brand che veicola un contenuto commerciale più o meno esplicito.

Si tratta di uno strumento di marketing che ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni e di cui le aziende possono servirsi per aumentare la brand awareness e ottenere un guadagno in termini di brand reputation, obiettivi difficilmente raggiungibili attraverso forme di marketing più tradizionali.

Scopriamo cos’è il Branded Podcast, perché è una strategia vincente e quali brand se ne sono serviti con successo negli ultimi anni.

Che cos’è il Branded Podcast?

Il Branded Podcast è un podcast creato a fini di marketing per promuovere i valori o la mission di un’azienda attraverso la costruzione di uno storytelling coinvolgente in grado di attirare l’interesse degli ascoltatori.

È una forma particolare di Branded Content in formato audio, distribuito attraverso piattaforme di streaming come Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts. Queste applicazioni, negli ultimi anni, hanno conosciuto una crescita esponenziale e sono sempre di più le persone che ne fanno uso quotidianamente per l’ascolto di musica e contenuti audio.

L’elemento fondamentale di un Branded Podcast è lo storytelling, ovvero la creazione di storie coinvolgenti ed efficaci che trasformano il brand in un vero e proprio personaggio, con caratteristiche e valori ben precisi in cui gli ascoltatori si possono identificare.

È ormai evidente come i prodotti d’intrattenimento, in particolare le narrazioni, siano in grado di creare un rapporto empatico con i fruitori e questo permette ai brand che investono nel Branded Podcast di creare relazioni profonde, autentiche e durature con il target di riferimento.

I podcast sono in grado di attirare facilmente nuovi ascoltatori trattando argomenti di interesse generale, che nel caso dei podcast aziendali devono essere in linea con la storia e i valori del brand. Basare i contenuti su tematiche attuali e particolarmente interessanti invece che sui prodotti e/o servizi offerti fa in modo che gli ascoltatori si affezionino al brand e lo associno a un’esperienza piacevole e positiva.

Una strategia vincente è concentrarsi su argomenti che siano rilevanti nella vita quotidiana del target di riferimento, sui quali il brand è in grado di fornire contenuti autorevoli, originali e coinvolgenti. L’opportunità di approfondire tematiche interessanti, unita alla serialità di un podcast diviso in puntate, fa sì che gli ascoltatori si appassionino al contenuto e dunque al brand stesso, diventandone clienti fidelizzati.

Tutti i vantaggi

La creazione di un Branded Podcast è senza dubbio una scelta vantaggiosa per le imprese perché consente di ottenere un guadagno in termini di brand awareness e di conquistare target difficilmente raggiungibili attraverso strategie di marketing più tradizionali.

Ecco i vantaggi di cui un’azienda può beneficiare scegliendo di investire in una strategia di Branded Podcast:

  • intercettare nuovi target: creare un Branded Podcast permette di attirare l’attenzione e l’interesse di nuovi potenziali clienti che frequentano quotidianamente le piattaforme di podcasting;
  • differenziazione: un Branded Podcast aiuta il marchio a differenziarsi dalla concorrenza, dal momento che non tutti usano questo tipo di strategia e che quest’ultima permette ai brand di comunicare la propria identità in modo originale;
  • serialità: i contenuti divisi in episodi sono in grado di aumentare il coinvolgimento emozionale del pubblico giocando sull’attesa e l’aspettativa e creano interesse intorno al brand e ai suoi prodotti e/o servizi;
  • on-demand: i podcast possono essere ascoltati da chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. La fruizione è on-demand e può fare da sottofondo alla vita quotidiana;
  • attirare l’interesse degli utenti: in Italia il 24% delle persone tra i 18 e i 64 anni ascolta abitualmente podcast e si tratta di una percentuale in continua crescita, che negli Stati Uniti ha già raggiunto il 55% della popolazione;
  • ambassador: coinvolgere personaggi di spicco nella creazione di contenuti in linea con la propria comunicazione aziendale può allargare decisamente il bacino d’utenza;
  • emozionalità: i contenuti audio favoriscono una fruizione intima e personale e aiutano a sviluppare un rapporto emotivo di affezione nei confronti del brand.

La creazione di un podcast permette inoltre alle aziende di esplorare argomenti d’interesse in modo creativo e originale: affrontare tematiche inusuali e invitare ospiti speciali rende l’impresa ancora più interessante.

Esempi italiani di successo

Nel 2020, MINI Italia ha lanciato il podcast Quella svolta che, che si è servito dell’elemento della strada, immediatamente riconducibile a un brand di automobili, come metafora per parlare del percorso di vita degli esseri umani. I protagonisti del podcast sono persone che, a un certo punto della loro esistenza, sono riuscite ad abbandonare la vecchia strada per una nuova, rivoluzionando la propria vita. Il punto d’interesse principale dello storytelling è proprio la svolta: il momento della vita di ognuno in cui avvenimenti insignificanti, come un incontro, una conversazione o un semplice gesto, possono improvvisamente cambiare tutto quanto.

Nel 2020, il brand Inglesina, specializzato nella vendita di prodotti per l’infanzia, ha ingaggiato l’attrice e conduttrice Lodovica Comello per creare un podcast che parlasse di maternità e gravidanza. Dal titolo del podcast, L’Asciugona, si intuisce facilmente come il tono del racconto sia ironico e scherzoso, in linea con la comunicazione a cui la conduttrice ha abituato il suo pubblico. Questo contenuto ha suscitato così tanto interesse che sono state realizzate delle stagioni aggiuntive e perfino un romanzo dedicato.

Un altro esempio italiano è Sbaglio strada e cambio vita, realizzato nel 2019 dalla società assicurativa Verti con la collaborazione di Amalgama, quartetto comico di Zelig. Si tratta di una commedia on the road in formato audio che parla delle avventure di tre sconosciuti che vogliono solo “assicurarsi” un futuro felice.

Il marchio di alcolici Molinari ha lanciato nel 2020 Extra Podcast, un podcast in cui il giornalista e discografico Emiliano Colasanti intervista personaggi di spicco del panorama musicale italiano. Il motto del podcast è “extra come extra-ordinario” e offre agli ascoltatori contenuti di qualità.

Il Branded Podcast è in definitiva una strategia di marketing originale e innovativa, su cui le aziende possono investire per comunicare in modo più intimo con il proprio pubblico e raggiungere obiettivi di brand awareness e brand reputation sfruttando le potenzialità di medium sempre più in voga.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento