Nel contesto contemporaneo, la sostenibilità ha assunto un ruolo di crescente importanza ed è fondamentale per le imprese di tutto il mondo rivedere le proprie strategie per abbracciare pratiche più etiche.
La sostenibilità può essere descritta come una condizione di sviluppo che assicura la soddisfazione dei bisogni dell’attuale generazione, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Scopriamo perché adottare pratiche sostenibili è un vantaggio per le imprese, perché è importante comunicare la sostenibilità aziendale e qual è il modo più efficace per trasmettere all’esterno gli sforzi profusi a sostegno di questa causa.
Perché la sostenibilità è un vantaggio per le imprese
Le imprese impegnate nella sostenibilità hanno la possibilità di ottenere una molteplicità di vantaggi, anche da un punto di vista finanziario, perché contribuiscono in modo duraturo al benessere della società e alla tutela dell’ambiente.
L’implementazione di pratiche sostenibili offre alle imprese la possibilità di:
- creare valore aggiunto e fidelizzare la clientela: i consumatori sono più propensi ad acquistare da aziende che adottano pratiche sostenibili. Le persone cercano prodotti e servizi che riflettano questi valori, anche se ciò implica una spesa superiore;
- ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi: l’utilizzo di modelli produttivi sostenibili comporta l’adozione di fonti di energia rinnovabile, l’ottimizzazione dei processi di produzione e la minimizzazione di sprechi. Tutto ciò permette di generare benefici a livello economico per l’azienda;
- incrementare la produzione e l’occupazione: la domanda per beni e servizi offerti da imprese che operano in modo sostenibile è in crescita. Inoltre, la richiesta da parte di aziende di competenze innovative ha portato alla creazione di nuove figure professionali e tecniche, generando un incremento dell’occupazione;
- rafforzare la reputazione aziendale e la fiducia degli stakeholder: la sostenibilità aziendale permette di accrescere la reputazione e il valore dell’azienda agli occhi degli stakeholder.
Adottare pratiche sostenibili, dunque, apporta numerosi benefici all’organizzazione, contribuendo in modo significativo alla sua crescita, alla sua competitività e alla costruzione di relazioni più solide con tutti i suoi stakeholder.
L’importanza di comunicare la sostenibilità aziendale
La sostenibilità – un fenomeno globale che ha un enorme impatto sui settori – coinvolge le aziende a tutti i livelli. Nel contesto attuale, è quindi fondamentale per le imprese imparare a misurarla e comunicarla in modo efficace.
Molte aziende non hanno ancora sviluppato strategie di comunicazione completamente mirate ed integrate su questo tema. Per farlo è necessario far lavorare in sinergia i team impegnati nella sostenibilità e quelli responsabili del marketing e della comunicazione.
Comunicare la sostenibilità aziendale è essenziale perché permette alle imprese di essere parte del cambiamento, guidandolo invece di inseguirlo. Inoltre, una comunicazione efficace aumenta la fedeltà dei vari stakeholder e attira nuovi talenti che condividono i valori aziendali. Dal punto di vista dei consumatori, essa permette di creare un legame positivo con il marchio e consente di attirare nuovi clienti.
Misurare e raccontare la sostenibilità rappresenta ad oggi una sfida per le imprese. La complessità di questo processo deriva dal fatto che gli enti che attribuiscono i rating alle aziende forniscono indicatori sulla sostenibilità estremamente variabili. Questa diversificazione è dovuta al fatto che non esistono ancora metodi standardizzati e condivisi per una valutazione uniforme della sostenibilità.
Come comunicare la sostenibilità aziendale
Come comunicare la sostenibilità aziendale? La trasparenza e l’onestà rappresentano i pilastri fondamentali di una strategia di comunicazione efficace, autentica e credibile.
È di rilevante importanza evitare il “Greenwashing”, ovvero l’adozione di una strategia di comunicazione che non riflette in modo chiaro e corretto il profilo di sostenibilità dell’azienda. Bisogna essere onesti e autentici e non utilizzare espressioni come “green” o “eco”, se non supportate da azioni concrete.
Sette pilastri descrivono come comunicare la sostenibilità in modo efficace:
- trasparenza: riconoscere i propri limiti per essere credibili e generare fiducia da parte degli stakeholder;
- chiarezza: adottare una comunicazione chiara e un linguaggio comprensibile a tutti;
- pertinenza: fornire informazioni appropriate e rilevanti per il pubblico di riferimento;
- coerenza: assicurarsi che la comunicazione sia in linea con la strategia aziendale;
- costanza: costruire un percorso continuo mantenendo costante il flusso di informazioni;
- comunicazione integrata: utilizzare un approccio integrato che va dalla costruzione di una cultura aziendale sostenibile fino alla comunicazione esterna ed alleanze strategiche;
- coinvolgimento: diffondere i contenuti legati alla sostenibilità aziendale con l’obiettivo di coinvolgere gli utenti.
Vuoi promuovere la sostenibilità della tua azienda ma non sai da dove iniziare? A partire dalla tua visione e dalle tue motivazioni, noi di bcentric possiamo aiutarti a sviluppare una strategia di comunicazione efficace, in grado di trasmettere all’esterno i tuoi valori e tutti gli sforzi profusi a sostegno della sostenibilità, una causa nobile che ci riguarda tutti da vicino.
Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?
Iscriviti alla nostra newsletter