bcentric
00

E-mail marketing: tipologie, opportunità e sfide

Un’azienda oggi se vuole entrare in contatto con il consumatore finale ha tante strade, oggi ve ne suggeriamo una, quella dell’e-mail marketing. Una forma di marketing diretto che permette di veicolare contenuti di natura informativa, promozionale o pubblicitaria per costruire e mantenere nel tempo una relazione tra brand e la sua audience di riferimento.

Le tre versioni dell’e-mail marketing: 

  • Advertising e-mail marketing: banner o spazi pubblicitari comprati all’interno di e-mail inviate da terzi, che hanno lo scopo di dare visibilità e di poter ingaggiare nuovi clienti.

  • Retention e-mail marketing: ci si rivolge a contatti già acquisiti (dunque selezionandoli dal database dell’azienda) ai quali si inviano messaggi ad hoc per instaurare una relazione solida e soprattutto far percepire la presenza stabile e regolare del brand (newsletter).

  • Direct e-mail marketing, anche detta DEM, è forse l’azione più diffusa e prevede una comunicazione diretta a carattere commerciale e promozionale verso un target profilato.

E-mail marketing: i passi obbligatori da seguire:

  • GDPR, ovvero la normativa europea in materia di protezione dei dati personali, dove avere il consenso all’utilizzo dell’e-mail da parte del destinatario della comunicazione è una prerogativa essenziale.

  • La Mailing list, è la lista di contatti qualificati ai quali inviare la comunicazione. L’acquisizione dei dati dei clienti (o potenziali) attraverso ad esempio la compilazione di cartoline in negozio o form on line, richiede attenzione e strategia: vi suggeriamo di puntare a pochi contatti qualificati, ad anagrafiche aggiornate e acquisite con tecniche di lead generation. È importante infatti che i contatti della mailing list garantiscano all’azienda un buon tasso di apertura, conversione e riducano il tasso di rimbalzo. Che cos’è il tasso di rimbalzo? È la metrica che rileva quando il messaggio viene rifiutato dal server del destinatario, un meccanismo che influenza la domain authority dell’azienda mittente, penalizzandola nel lungo periodo.

  • Creare la campagna: qui inizia il bello, sviluppare dei messaggi di appeal con un oggetto chiaro e una call to action che invogli un’azione da parte dell’utente. Ad arricchire il testo ci possono essere degli elementi interattivi ed emozionali come foto e video, ma attenzione alla compatibilità sui diversi device. Un aspetto da non trascurare è anche l’orario e la frequenza di diffusione: campagne di email marketing troppo assillanti generano un riscontro negativo dal pubblico di riferimento.

  • Analisi finale: un vero e proprio monitoraggio che permetta di capire come ha performato l’azione di e-mail marketing scelta. Sono aumentati i tassi di visualizzazione o interazione? Quali contenuti hanno maggiormente agganciato l’utente? Valutazioni qualitative e quantitative che possono aiutarci a migliorare le future strategie di marketing (ad es. piano di nurturing).

Le grandi opportunità dell’e-mail marketing: 

  • Incrementa il ROI (profitti) e migliora la web reputation, il brand è percepito come affidabile, coerente e soprattutto vicino al consumatore. Se un cliente si trova bene con quell’azienda automaticamente lo dirà a qualcun altro e farà un passaparola positivo.

  • Costi più bassi, distribuire delle mail a carattere commerciale richiede un investimento inferiore rispetto ad altre attività di comunicazione.

  • Si segmenta il target, più gruppi di utenti divisi per età, genere, località, ma anche per interessi o dati di acquisto, permettono di personalizzare i messaggi rispondendo così meglio alle loro esigenze.

  • In pochi secondi la comunicazione creata ad hoc raggiunge un numero elevato di persone.

Dialogare con il target di riferimento, comprenderne le esigenze e ottimizzare i tempi di distribuzione di un contenuto sono alcune delle opportunità che oggi una realtà business ha a disposizione con l’email marketing. L’utente se seguito giorno dopo giorno, informato, premiato sarà fedele nel lungo periodo, non è un’ipotesi ma una certezza.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento