bcentric
00

Marketing esperienziale: come coinvolgere i clienti e creare un’esperienza unica

Il marketing esperienziale è una forma di customer experience che parla alle persone, facendo leva sulle emozioni per aumentare il valore percepito di un brand sul mercato. In che modo? Coinvolgendo i consumatori in esperienze rilevanti, personalizzate e memorabili, che muovono, commuovono, fanno pensare e agire.

La filosofia dietro questa sofisticata tecnica di marketing è quella per cui un’esperienza che va oltre il prodotto, i numeri e le vendite, mettendo al centro le persone e la loro sfera emotiva, vale molto di più di uno spot pubblicitario perché aumenta la brand awareness, fidelizza i clienti e aiuta a costruire relazioni significative e durature.

Che cos’è il marketing esperienziale?

A differenza del marketing tradizionale, che si concentra sulle caratteristiche e sui benefici funzionali del prodotto o servizio da vendere, il marketing esperienziale mette al centro il cliente per migliorare e rendere memorabile la sua esperienza di acquisto.

È un approccio quasi obbligato per i brand che, nell’era digitale, sono chiamati a misurarsi con un pubblico sempre più informato, liquido e volatile. I consumatori di oggi sono molto esigenti e cercano empatia nella relazione con i brand.

Per non perdere il contatto con i propri clienti, attuali e potenziali, è fondamentale fare leva sulla loro sfera sensoriale ed emotiva. Provocarli, ispirarli e incuriosirli, attraverso spettacoli, giochi ed eventi su invito, è il modo migliore per avvicinarli al proprio brand e diventare desiderabili ai loro occhi.

Le declinazioni del marketing esperienziale sono pressoché infinite. Si va dagli eventi estemporanei, in occasione dei quali i clienti possono provare il prodotto e conoscere più a fondo il brand, alle esperienze in realtà aumentata. Anche gli eventi su invito sono particolarmente apprezzati perché permettono di incontrare esperti del settore, artisti e influencer che sposano la filosofia del brand. Altri esempi di marketing esperienziale sono le installazioni, i flash mob e gli eventi di sensibilizzazione su temi di attualità, come la solidarietà sociale e la salvaguardia dell’ambiente.

Marketing esperienziale: tutti i vantaggi

Conoscere i vantaggi del marketing esperienziale è importante per capire se implementare o meno questa strategia promozionale nel proprio business.

Le aziende che riconoscono l’importanza della customer experience e che adottano strategie di marketing esperienziale per relazionarsi con il proprio pubblico possono:

  • migliorare la brand awareness: una delle sfide principali per le aziende è acquisire notorietà agli occhi dei clienti per spingerli all’acquisto. Il marketing esperienziale è un’occasione unica in questo senso perché permette di creare relazioni di valore. I consumatori si ricordano più facilmente dei brand che fanno leva sulla loro sfera emotiva;
  • fidelizzare i clienti: attrarre il proprio target di riferimento non basta. È fondamentale che i propri clienti siano ben disposti a fare acquisti anche in futuro. Dalla capacità di fidelizzare i consumatori, infatti, dipende il successo o il fallimento di un’impresa. Il marketing esperienziale influenza positivamente la percezione che le persone hanno di un brand e rafforza la loro fedeltà nei confronti del marchio;
  • coinvolgere i consumatori: le esperienze di marketing esperienziale spingono i consumatori ad interagire con il brand e a provare i suoi prodotti. Più è alto il coinvolgimento, più si ha la possibilità di instaurare un rapporto duraturo con il proprio pubblico;
  • diventare virali: le iniziative di marketing esperienziale possono aiutare i brand a diventare virali in rete. I consumatori soddisfatti dell’esperienza che hanno vissuto è probabile che condividano video e foto online per raccontarne i momenti salienti, attirando l’attenzione di altri potenziali clienti. Quando ciò accade, le vendite aumentano e si innesca un sano meccanismo di crescita per l’azienda.

Ma il marketing esperienziale funziona sempre? In alcuni settori riscuote più successo che in altri. Nel B2B, per esempio, le aziende non hanno bisogno di emozioni per vendere. I clienti, in questo caso, prestano più attenzione ai fatti, ovvero alle caratteristiche del prodotto/servizio e ai suoi benefici funzionali.

2 esempi virtuosi di marketing esperienziale in Italia

Nel 2018, la Rinascente di Milano ha ospitato il pop up store di Dolce&Gabbana, un’installazione temporanea ispirata ai tradizionali mercati rionali e animata da luminarie, giostre, addobbi natalizi e pupi. Il progetto ha messo al centro l’identità di marca e ha coinvolto i consumatori nella storia e nel percorso evolutivo del brand.

Anche lo store che Starbucks ha aperto a Milano alla fine del 2018 è un caso di marketing esperienziale perché mette il cliente al centro dell’azione. Il negozio, infatti, è stato concepito come un luogo in cui i consumatori possono vivere esperienze uniche, non necessariamente legate al caffé.

Una campagna di marketing esperienziale può aiutarti a creare relazioni di valore con i tuoi clienti, sia attuali che potenziali. Indipendentemente dal settore in cui operi, infatti, è importante che tu conosca il target di riferimento e i lead, ovvero gli utenti potenzialmente interessati al tuo prodotto e/o servizio e che possono essere trasformati in clienti effettivi.

Non sai da che parte iniziare? Noi di bcentric creiamo progetti di marketing e comunicazione su misura, finalizzati a cogliere le opportunità di crescita che il mercato ha da offrire. Ascoltiamo i tuoi bisogni e le tue idee per mettere a punto una strategia di marketing esperienziale in linea con i tuoi valori aziendali e gli obiettivi che intendi raggiungere.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento