bcentric
00

Eventi ibridi: la nuova frontiera degli eventi aziendali

Gli eventi ibridi – nuova frontiera degli eventi aziendali – sono incontri che integrano la componente fisica degli eventi tradizionali alla componente digitale degli eventi da remoto per creare esperienze memorabili. I partecipanti possono prenderne parte e interagire gli uni con gli altri sia di persona che a distanza, utilizzando piattaforme digitali e tecnologie all’avanguardia.

Accessibili e coinvolgenti, gli eventi aziendali ibridi riescono a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più internazionale ed eterogeneo. Rappresentano un’opportunità per far vivere esperienze uniche e ottimizzare le occasioni di apprendimento, crescita professionale e networking.

Che cos’è un evento aziendale ibrido?

Gli eventi ibridi non sono una novità. Esistono da tempo, ma solo recentemente, complice la pandemia, sono diventati un punto fermo nel settore dell’organizzazione di eventi. Le misure messe in atto per contenere la diffusione del contagio, infatti, hanno modificato innumerevoli dimensioni del vivere e costretto a rivedere abitudini e comportamenti consolidati.

Uno dei settori a risentirne di più è stato quello degli eventi. Se, nei mesi più restrittivi del lockdown, gli eventi aziendali sono stati trasferiti sulle piattaforme online, quando la pandemia ha iniziato ad allentare la sua morsa, il mondo degli eventi ha iniziato a ripensarsi per ridefinire una nuova normalità.

I protagonisti di questa transizione sono stati gli eventi ibridi, momenti di incontro che combinano mondo reale e mondo virtuale, sfruttando le potenzialità del digitale e delle tecnologie. L’elemento caratterizzante degli eventi ibridi è l’accessibilità, ovvero la possibilità di partecipare all’evento sia di persona che da remoto, in modo più o meno interattivo.

Gli eventi aziendali ibridi non sono solo conferenze, ma anche seminari, workshop e fiere. Normalmente, questi si svolgono in presenza, in una location predefinita che ospita relatori e organizzatori. Chi non è fisicamente presente può collegarsi da remoto, utilizzando un dispositivo mobile, e partecipare all’evento con diverse possibilità di interazione.

I vantaggi degli eventi ibridi per le aziende

Gli eventi ibridi sono il futuro e rappresentano una tendenza in forte espansione. L’interazione tra mondo fisico e mondo digitale apre nuovi scenari per le aziende e la crescita del loro business.

I vantaggi degli eventi ibridi per le aziende sono numerosi e significativi, sia dal punto di vista organizzativo che esperienziale:

  • maggiore coinvolgimento: i partecipanti che non possono essere fisicamente presenti all’evento, collegandosi da remoto, possono sentirsi come se fossero davvero lì, senza doversi spostare o dover rinunciare all’incontro. La dinamica che sta dietro gli eventi ibridi permette di connettersi con gli ospiti in un modo mai visto prima e di coinvolgere un pubblico potenzialmente globale;
  • possibilità di fare rete: gli eventi ibridi fanno sentire i partecipanti più coinvolti, anche quelli collegati da remoto, e favoriscono momenti di networking e di scambio di conoscenze e competenze, utili per la propria crescita professionale;
  • opportunità di business: chi partecipa ad un evento ibrido ha la possibilità di confrontarsi con persone che, molto probabilmente, operano nello stesso settore aziendale. Questo può tradursi in opportunità di business, partnership e collaborazione;
  • migliorare i livelli di brand awareness e brand reputation: organizzare eventi ibridi offre alle aziende la possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti interessati ai propri prodotti o servizi. Questo aspetto è molto importante per chi ha da poco avviato la propria attività e desidera acquisire autorevolezza nel settore di riferimento.

Gli eventi ibridi, inoltre, sono sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Accorciano le distanze e riducono gli spostamenti, limitando l’impatto sui territori: un’occasione per le aziende che vogliono adottare un approccio green nell’organizzazione di eventi, senza però rinunciare ai propri interessi e alla crescita economica del proprio business.

Scegli bcentric per organizzare un evento ibrido di successo

Capacità organizzativa, cura dei dettagli e senso pratico giocano un ruolo decisivo nella riuscita di un evento ibrido.

Il primo passo per organizzare un evento di successo è definire gli obiettivi da raggiungere: aumentare la brand reputation, promuovere prodotti e/o servizi, sviluppare competenze professionali, creare momenti di networking, instaurare relazioni di business. È indispensabile, inoltre, scegliere la piattaforma di streaming giusta per permettere ai partecipanti da remoto di vivere un’esperienza fluida e coinvolgente. La possibilità di interagire in tempo reale è da considerare un plus.

Anche la scelta della location fisica rientra nella corretta organizzazione di un evento ibrido. Quella ideale offre spazi adeguati, un’ottima connessione ad Internet e l’accesso a tecnologie all’avanguardia. Da non sottovalutare la pianificazione del budget: i costi da sostenere, sia diretti che indiretti, sono diversi rispetto alle voci di spesa previste per gli eventi esclusivamente in presenza o online.

Da ultimo, per il successo dell’evento è indispensabile riuscire a raggiungere il proprio target di riferimento. Le attività di comunicazione e promozione svolgono un ruolo importante in questo senso. È fondamentale mettere a punto la giusta strategia di marketing, creare contenuti di qualità e non dimenticare di analizzare i risultati delle campagne.

Noi di bcentric abbiamo maturato una profonda esperienza nel settore dell’organizzazione di eventi aziendali. Lavoriamo per dare la giusta visibilità al tuo progetto, adottando una visione strategica e pianificando l’evento nei minimi dettagli. Convegni, workshop, fiere, seminari: con il supporto di un team di esperti il tuo evento aziendale ibrido si rivelerà un vero e proprio successo.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento