bcentric
00

Migliorare la visibilità online: SEO e SEM per le PMI

Migliorare la visibilità online è un obiettivo cruciale per molte aziende, soprattutto per le piccole e medie imprese che faticano ad affermarsi in un mercato molto competitivo come quello attuale. Investire sulla propria presenza in rete è la chiave per ottenere un guadagno in termini di brand awareness e brand reputation, raggiungere nuovi potenziali clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.

Tra gli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo ci sono la SEO e il SEM, due strategie di web marketing alle quali le PMI possono ricorrere per aumentare la propria visibilità online, aumentare le vendite e distinguersi dalla concorrenza.

La SEO per le PMI

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di tecniche che hanno l’obiettivo di migliorare il posizionamento di un sito web fra i risultati organici dei motori di ricerca, come Google. Si tratta di uno strumento irrinunciabile per le piccole e medie imprese che desiderano ottenere più visibilità online.

Lo scopo dell’ottimizzazione SEO è aumentare il numero di visite di un sito internet per mezzo del traffico organico, ovvero il traffico di utenti che i motori di ricerca generano in maniera naturale. Più un sito è ottimizzato, più è visibile agli occhi degli utenti e ha la possibilità di ricevere nuove visite. Più utenti visitano il proprio sito, più aumenta la possibilità di convertirli in clienti effettivi e generare nuove vendite.

Come funziona la SEO? L’ottimizzazione è un processo complesso che coinvolge diversi elementi di un sito web. Uno dei più importanti è la qualità del contenuto, che deve essere originale, informativo e rilevante per gli utenti. Questo deve essere strutturato in modo chiaro e organizzato, utilizzando parole chiave (o keyword) pertinenti al proprio settore di riferimento o ai prodotti/servizi offerti. La SEO, però, riguarda anche molti altri aspetti, alcuni dei quali sono invisibili all’utente, come il codice HTML.

In linea generale, è possibile distinguere tra:

  • SEO on-page: l’ottimizzazione è incentrata sulle singole pagine di un sito web e sull’uso di parole chiave. Il riferimento non è solo ai contenuti testuali, ma anche alle immagini;
  • SEO on-site: l’ottimizzazione di un sito web nel suo complesso, con un focus particolare sulle prestazioni, l’usabilità, le prestazioni e la velocità di navigazione;
  • SEO off-site: l’ottimizzazione eseguita al di fuori del proprio sito web, per esempio sui social media, al fine di attirare nuovi visitatori dall’esterno.

Le PMI possono trarre numerosi vantaggi dalla SEO, tra cui:

  • aumento della visibilità online: quando un sito è ottimizzato per i motori di ricerca, ha maggiori probabilità di comparire tra i primi risultati quando le persone cercano prodotti o servizi correlati al proprio business. Ciò significa che più persone hanno l’opportunità di scoprire la propria azienda, il che può portare a un aumento del traffico sul sito web;
  • aumento delle conversioni e delle vendite: quando il sito è ben posizionato sui motori di ricerca, attira visitatori interessati ai propri prodotti o servizi, aumentando le probabilità che effettuino un acquisto o un’azione desiderata;
  • investimento poco dispendioso: rispetto alle campagne pubblicitarie tradizionali, la SEO può offrire risultati significativi con un investimento relativamente modesto. Questo è particolarmente vantaggioso per le PMI che hanno un budget limitato;
  • costruire una presenza online a lungo termine: una volta che il sito è ben posizionato sui motori di ricerca, è probabile che rimanga lì per un po’, garantendo un flusso costante di traffico qualificato nel tempo.

Da un punto di vista competitivo, la SEO consente alle PMI di competere efficacemente con aziende più grandi. Anche se potrebbero non avere il budget di marketing di un’azienda più strutturate, una strategia SEO ben pianificata può aiutarle a posizionarsi meglio sui motori di ricerca e a raggiungere un pubblico più ampio.

Il SEM per le PMI

Il Search Engine Marketing, noto anche come SEM, è una strategia di marketing online che si concentra sulla promozione di un sito web attraverso l’uso di pubblicità a pagamento sui motori di ricerca.

Contrariamente alla SEO, che mira a migliorare il posizionamento organico di un sito web, il SEM si basa su annunci a pagamento. Questi, noti come annunci sponsorizzati o pay-per-click (PPC), compaiono nella parte superiore o nella parte inferiore delle pagine dei risultati dei motori di ricerca quando gli utenti cercano determinate parole chiave.

Il funzionamento di questa strategia è abbastanza semplice. Le aziende creano annunci correlati ad alcune parole chiave rilevanti per i loro prodotti o servizi. Questi annunci vengono pubblicati sui motori di ricerca, come Google, e vengono visualizzati quando gli utenti effettuano ricerche utilizzando le parole chiave target. Gli inserzionisti pagano solo quando un utente fa click sul loro annuncio, il che rende il SEM altamente misurabile e controllabile.

Per creare una campagna SEM, le aziende possono impostare budget giornalieri o mensili e definire le aree geografiche e gli orari in cui desiderano che i loro annunci vengano visualizzati. Inoltre, possono sfruttare una serie di strumenti di targeting per raggiungere il loro pubblico di riferimento in modo efficace.

I vantaggi del SEM per le PMI sono molteplici e includono:

  • risultati rapidi: una volta creata e attivata una campagna, gli annunci possono essere visualizzati dagli utenti in poche ore, portando rapidamente traffico al sito web;
  • controllo del budget: le PMI possono definire un budget specifico per la loro campagna SEM e regolare facilmente le spese in base alle prestazioni e alle esigenze. Questo rende il SEM adatto a qualsiasi impresa;
  • targeting preciso: le aziende possono mirare con precisione al proprio pubblico di riferimento utilizzando parole chiave, geolocalizzazione e altri criteri di targeting. Ciò garantisce che gli annunci raggiungano le persone più propense alla conversione;
  • misurabilità: è possibile ottenere dati dettagliati sulle prestazioni delle campagne SEM, inclusi il numero di click, le conversioni e il ritorno sull’investimento (ROI). Ciò permette alle PMI di individuare eventuali aree di miglioramento e ottimizzare le proprie strategie future.

Vuoi migliorare la performance online della tua PMI e ottenere più visibilità sui motori di ricerca? Noi di bcentric, grazie alle competenze maturate in ambito SEO e SEM, possiamo aiutarti a scalare la SERP di Google e ottenere risultati tangibili e duraturi nel tempo.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento