bcentric
00

4 buoni propositi digitali da mantenere nel 2023

Nel 2023, tutte le aziende dovrebbero investire in content marketing poiché aiuta le aziende ad ottenere traffico, creare fiducia nei consumatori, aumentare le conversioni e generare maggior fatturato. I dati parlano chiaro: chi fa Content Marketing ottiene traffico web 8 volte superiore rispetto a chi non lo utilizza e questa strategia costa il 62% in meno a confronto con il marketing tradizionale.

Quali sono i buoni propositi in ambito digital da mantenere nel 2023?

Il web è uno strumento essenziale per il processo d’acquisto, per questo le aziende investono in Content Marketing, con l’obiettivo di attirare nuovi clienti, aumentare l’engagement del brand e accrescere la reputazione. Le attività fondamentali da svolgere quando si ha intenzione di effettuare una strategia di Content Marketing sono le seguenti:

  1. creare un piano editoriale su misura: il piano editoriale è un documento che guida le pubblicazioni del blog e dei social media, serve al web content editor per organizzare le pubblicazioni più efficacemente e ad avere una visione più ampia dei progetti da portare a termine. I parametri presenti nel piano editoriale sono relativi alla data di pubblicazione, al titolo del post, alla categoria, breve descrizione, intento di ricerca e infine lo stato di approvazione da parte del cliente;
  2. occuparsi di scrivere contenuti di valore: i contenuti di valore hanno l’obiettivo di attrarre, coinvolgere, incentivare la condivisione, aiutare la conversione, e incentivare un rapporto duraturo nel tempo con il target di riferimento. Un contenuto di valore deve essere: gratuito e pubblico, poiché il suo ruolo è quello di attrarre clienti, facile da consultare, il linguaggio con cui è scritto è comprensibile da un ampio pubblico, è utile agli utenti perché affronta tematiche interessanti e problemi comuni offrendo delle soluzioni immediate, ed infine è originale e facilmente condivisibile. Contenuti di valore, soddisfano gli utenti, che a loro volta portano altri clienti, aumentando la reputazione online;
  3. misurare le performance del sito: è importante comprendere qual è l’engagement dei contenuti sul canale di comunicazione. Sono presenti tre differenti metriche, quella di consumo, di coinvolgimento e di conversione, che aiutano a capire qual è il risultato del piano di content marketing. Le metriche di consumo permettono di fare un’analisi prettamente quantitativa, restituendo un quadro di quanto vengano fruiti i contenuti e da quante persone. Google Analytics, fornisce informazioni riguardo il numero totale di utenti e quante volte viene visitata una determinata pagina web. Per le e-mail invece, viene analizzato il tasso di apertura e di clic. In riferimento alle metriche di coinvolgimento invece, Google Analytics, tiene traccia del tempo trascorso sulla stessa pagina e quali sono gli utenti nuovi e quelli ricorrenti, per i social media invece viene preso in considerazione il numero di commenti, condivisioni e di crescita dei follower. Infine, per la metrica di conversione, permette di comprendere quanti sono i lead che hanno effettivamente acquistato.
  4. pensare a come migliorare la strategia ogni giorno: nella content creation è essenziale anche la fase di sperimentazione, accompagnata da un monitoraggio costante dei risultati. I contenuti sono una risorsa per l’azienda, e come tale vanno alimentati ogni giorno. Un continuo adattamento degli output al target di riferimento, permette all’azienda di proporre articoli innovativi e di tendenza, che soddisfino le esigenze dei consumer. Inoltre, i prodotti finali hanno più vite e non è detto che ogni canale debba arricchirsi con opere specifiche, infatti ogni output può essere trasformato, gli articoli diventano eBook, e video assumono le sembianze di podcast. Innovazione, creatività e qualità sono la chiave per una strategia vincente e in continuo miglioramento;

Infine, è fondamentale essere coscienti delle proprie abilità e dei propri limiti, affidarsi a professionisti è un gesto d’amore verso la propria azienda. Perchè? Il risparmio di tempo e di denaro è notevole, e i risultati sono migliori, poiché sul mercato sono presenti agenzie specializzate nella produzione di contenuti, ed è risaputo che gli output, per avere successo, devono essere pubblicati con una certa costanza: appoggiarsi a degli esperti consente di avere sempre a disposizione contenuti di qualità.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento