Capire il ROI (ritorno sugli investimenti) di una serie di azioni SEO non è semplice, ecco perché moltissime realtà preferiscono investire buona parte del budget con Google Adwords e con altre forme di pubblicità. Qui le metriche sono intuitive e immediate e attribuire clic e conversioni è più semplice.
Invece quando si parla di SEO il percorso è lungo e ricco di sfide, perché capire quale contenuto ha realizzato le migliori performance è difficile.
Ecco alcune delle metriche che suggeriamo per misurare quanto performano le tue strategie SEO. Si tratta di indicatori di base che hanno l’obiettivo di quantificare:
- Aumento delle conversioni organiche;
- Incremento dei volumi di ricerca;
- Evoluzione delle parole chiave;
- Miglioramento del posizionamento nella SEARCH;
- Quantità dei clic generati.
Nell’analizzare e valutare i KPI (indicatore chiave di prestazione) è necessario tener conto del target, degli obiettivi e del media format.
Ma come fai a capire se tutto sta procedendo per il meglio?
È fondamentale rispondere a questa domanda, perché creare contenuti richiede un investimento iniziale importante e delle risorse specializzate. Ecco qualche consiglio sul come fare:
- Fai un confronto tra il vecchio contenuto messo online e quello ottimizzato. Che cosa è cambiato? E perché?
- Tieni traccia delle performance.
- Monitora l’evoluzione del contenuto soprattutto quando è nuovo e informa il management sui progressi. È un’ottima tecnica per far capire il ruolo strategico del reparto SEO.
Poi, ricorda che alcuni piccoli accorgimenti possono ulteriormente migliorare i tuoi risultati:
- Prima di pubblicare i tuoi contenuti, ricerca le parole più gettonate dagli utenti. Puoi replicare un modello e diventare autorevole su uno specifico argomento.
- Mostra i progressi di queste parole all’interno dell’azienda, è importante capire quanto siano visibili nella SERP (Search Engine Results Page cioè pagina dei risultati del motore di ricerca) rispetto a prima.
- Misura l’aumento complessivo del volume di ricerca o il modo in cui il sito si posiziona meglio rispetto ad un gruppo di parole. Da qui si capisce il numero di persone che sono entrate in contatto con il contenuto e quanto questo sia rintracciabile.
- Registra il numero di clic generati da una specifica sezione o da tutto il sito web (dipende dalle esigenze del momento).
I primi effetti positivi di un’azione SEO arrivano dopo settimane e/o addirittura mesi, dunque ci vuole costanza e pazienza.
Mostrare al management l’effettivo incremento del traffico o dei clic racconta quanto è stato visto quel contenuto. Non va sottovalutata l’attività SEO, specie se si desidera incrementare le conversioni e capire cosa ha funzionato e cosa no.
Procedi a piccoli passi, e sperimenta, dopo un po’ di tentativi troverai la soluzione più adatta a te e al tuo business.
Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?
Iscriviti alla nostra newsletter