bcentric
00

Dati strutturati: cosa sono e perché ti aiutano nel posizionamento

Un buon posizionamento nella pagina dei risultati di ricerca è fondamentale per essere competitivi online. I dati strutturati sono uno strumento strategico che permette di raggiungere questo obiettivo, agevolando la comprensione semantica dei contenuti al motore di ricerca. Grazie all’inserimento di specifici tag all’interno del codice, il browser può classificare con maggiore dettaglio e pertinenza le varie componenti della pagina web. Ciò si traduce in evidenti vantaggi in ottica SEO come, ad esempio, l’accesso ai rich snippets.

Che cosa sono i dati strutturati

I dati strutturati, detti anche schema markups, sono strumenti che facilitano la comprensione del contenuto di una pagina web al motore di ricerca. Si tratta di un formato standardizzato, innestabile nel codice della pagina, che aiuta il browser a classificare logicamente le informazioni.

Un esempio che permette di capire il meccanismo è quello della sezione dei contatti, presente sulla grande maggioranza dei siti web. Inserendo i dati strutturati nel codice della pagina è possibile conferire un attributo a ogni entità, permettendo al motore di ricerca di distinguere tra il nome della persona o dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono e così via. Tutte le entità, le relazioni e le azioni utili per i tag dei contenuti sono raccolte in un vocabolario di dati strutturati – o markup – che prende il nome di Schema.org.

Esistono tre principali tipi di dati strutturati:

  • JSON-LD (JavaScript Object Notation for Linked Data): consigliata da Google, è una notazione JavaScript contenuta in un tag