bcentric
00

L’importanza della produzione di testi per il web: noi ci crediamo

L’algoritmo di Google è in continuo aggiornamento e, nel corso degli anni, il susseguirsi di cambiamenti hanno portato il motore di ricerca più famoso al mondo a conferire un’importanza sempre maggiore ai contenuti di qualità. Questo significa che i siti che hanno lavorato in maniera costante nel tempo, caricando all’interno delle proprie pagine dei testi che fossero non solo ottimizzati per i motori ricerca, ma anche ben strutturati e interessanti per gli utenti hanno visto, con alterne vicende, il proprio posizionamento confermato o addirittura migliorare.

Vediamo quindi quanto e perché siano importanti i testi affinché il tuo sito si posizioni tra i primi risultati di ricerca.

Testi per il web: un microuniverso diversificato

Quando si parla di contenuti testuali per il sito internet è importante, prima di tutto, capire come – allo stato attuale delle cose – il testo sia la principale chiave di indicizzazione delle pagine. È proprio il testo presente all’interno delle pagine che contribuisce, insieme ad altri fattori (quali l’ottimizzazione dei metadati), al posizionamento sul motore di ricerca.

Quando si parla di testi per il tuo sito non si pensa solamente alla Homepage, alla pagina dei servizi, ma anche e soprattutto al magazine. Quella che veniva chiamata “BLOG” non è altro che una preziosa sezione attraverso la quale puoi dare non solo visibilità ai tuoi contenuti, ma anche uno strumento per poter fare sì che il tuo sito compaia nei risultati di ricerca in corrispondenza di specifiche parole chiave. Affinché il tuo blog possa performare al massimo è necessario non solo pubblicare con la giusta costanza i contenuti, ma costruire un piano editoriale basato sulle ricerche degli utenti.

Senza entrare nel dettaglio, ciò che è importante tenere presente è che a ciascuna parola o sequenza di parole corrisponde un valore, noto come volume di ricerca, che indica quante volte quella parola o sequenza di parole venga ricercata da parte degli utenti.

Inserendo le parole più cercate dagli utenti, tra quelle di pertinenza del proprio business, in maniera sapiente e coerente, è possibile far sì che il proprio contenuto (e il sito in generale) compaia tra i risultati della prima pagina di Google.

Un caso particolare, le schede prodotto degli e-commerce

Se la creazione di un magazine aziendale può essere considerato uno strumento di posizionamento di natura più informativa, quando invece si tratta di ecommerce la valenza dei testi diventa ancora più rilevante.

Con il Covid tutti, o quasi tutti, coloro che avevano la possibilità di vendere il proprio prodotto o servizio online hanno provato a farlo. Ma non basta avere un sito vetrina per poter vendere, serve che – oltre ad un’ottimizzazione tecnica del codice HTML e delle immagini – i contenuti siano pensati per il tuo pubblico di riferimento e che contengano le parole chiave che ricercano maggiormente.

Ecco quindi che quelli che potevano essere dei semplici strumenti informativi o divulgativi diventano un potente mezzo persuasivo e per poter aumentare le vendite dei propri prodotti o servizi.

3 vantaggi di pubblicare i contenuti sul tuo sito

Se si dovesse, in estrema sintesi, raccontare quali sono i tre principali vantaggi di pubblicare, con costanza, dei contenuti all’interno del proprio sito – soprattutto se si coltiva un blog o magazine aziendale – si potrebbe affermare che:

  1. Migliora il posizionamento organico del sito in generale: il blog aziendale è un mezzo per poter inserire, in modo strategico, le parole chiave all’interno del sito internet in generale. Selezionando le tematiche prima e le parole chiave specifiche dopo (in base al loro volume di ricerca) si può attirare l’attenzione del motore di ricerca. Si parla, in questo caso, di posizionamento organico, in contrapposizione a quello a pagamento che passa attraverso le campagne di Google Ads.
  2. Strumento per dare voce al tuo brand: oltre alle questioni di puro posizionamento (ossia uscire tra i primi risultati di ricerca per un determinato servizio), i contenuti sono anche un mezzo per poter dare la possibilità al proprio brand di esprimere una propria opinione su un determinato argomento.
  3. Nutre la community: ultimo motivo, ma non per importanza, riguarda l’utilizzo di contenuti in un’ottica omnicanale. Infatti i testi che vengono pubblicati sul sito oppure all’interno della sezione news/blog/magazine possono essere inseriti, a loro volta, all’interno dei testi di newsletter che tengono informati i propri clienti o potenziali tali.

Noi ci crediamo per primi

In bcentric siamo fermamente convinti dell’importanza dei contenuti all’interno di una strategia di marketing e di promozione di un sito, di un evento o di una qualsiasi attività che possa intercettare l’interesse del proprio cliente online. Proprio per questo ci occupiamo di scrivere per il nostro sito, come stai leggendo, dei contenuti che reputiamo possano essere interessanti per te, ma non manchiamo di inserire la creazione di un blog all’interno dei nostri progetti.

Forti di questa convinzione e dei risultati che ci hanno portato le strategie di promozione basate sui contenuti, abbiamo intrapreso una collaborazione con Wecontent, società specializzata nella produzione di testi per il web.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento