bcentric
00

Tutte le novità del Digital report 2023

Il Digital report 2023 contiene le informazioni più recenti sull’uso di Internet da parte degli utenti di tutto il mondo, sulle loro preferenze d’acquisto, di piattaforma social e di device. I dati raccolti annualmente da We Are Social nel Digital report sono strumenti fondamentali per le aziende, dal momento che permettono di rimanere al passo con i digital marketing trends e stabilire le strategie più efficaci da utilizzare online. Le novità in grado di fornire spunti di riflessione interessanti riguardano:

  • il tempo di permanenza su Internet e sui social network
  • gli investimenti sull’advertising digitale
  • i comportamenti d’acquisto
  • i dispositivi per la navigazione.

Ad ogni modo, il report nella sua interezza favorisce l’individuazione di vere e proprie opportunità strategiche per pubblicitari e marketers.

Diminuisce il tempo trascorso online ma non sui social network

Sebbene gli utenti connessi siano ormai più di 5 miliardi, il report ha registrato una diminuzione del tempo trascorso online. A fronte della crescita mondiale di persone che usano Internet dell’1,9% rispetto al 2022, sembra che ci sia stato un cambio di rotta rispetto alle ore giornaliere dedicate al mondo digitale. Secondo quanto affermato dalla società di ricerca GWI, la media giornaliera degli utenti si sarebbe abbassata di 20 minuti, in favore di un maggior tempo trascorso nella “vita reale”.

Nonostante ciò, la crescita dei social network appare inarrestabile, con un incremento degli utenti di 1 miliardo in soli tre anni. Gli utenti di età compresa tra i 16 anni ed i 64 anni trascorrono in media 2 ore e mezza sulle piattaforme di social networking e, nello specifico, sulle applicazioni di proprietà della regina della Silicon Valley: Meta (Whatsapp, Instagram e Facebook). Si tratta del valore più alto mai registrato.

Crescono gli investimenti in pubblicità digitale

Il Digital report ha registrato un incremento della spesa in pubblicità sui social dell’8,9% rispetto al terzo trimestre nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, dovuta anche ad una diminuzione del costo dell’adv del 3% e, senza dubbio, all’avvicinarsi del periodo natalizio. Alla luce di quanto detto anche con riferimento all’ampliamento della base utenti dei social, non sorprende che gli investimenti delle aziende in pubblicità online siano aumentati, in particolare sui social network.

I risultati dell’aumento degli investimenti sono stati estremamente positivi: le impression generate sulle pubblicità social del quarto trimestre sono arrivate al 57% in più rispetto all’anno precedente. Senz’altro questi dati invitano le aziende non ancora presenti sui social e nel web ad investire in strategie di marketing digitale.

Le novità sullo shopping online globale

Le necessità della pandemia da Covid-19, per ovvie ragioni, avevano portato ad una forte espansione dello shopping digitale. Nonostante la razionalizzazione degli acquisti generali, e quindi la diminuzione della spesa per gli articoli al dettaglio, il Digital report 2023 afferma che la popolazione mondiale ha contribuito all’aumento percentuale dello shopping online.

L’uso dei canali digitali per lo shopping rappresenta ancora 1 dollaro su 6 della spesa al dettaglio dei singoli. Dunque, sebbene si siano ampliate le possibilità d’acquisto con l’introduzione degli store su Internet, non si può parlare di stravolgimento totale dei comportamenti di consumo dovuti alla pandemia verso scelte “più digitali” che tradizionali. Quel che invece si può affermare con certezza è che attualmente molti individui mixano e-commerce e negozi fisici.

L’ascesa degli smartphone e dei wearable

Secondo il Digital report 2023, i modi di fruire di contenuti digitali e di navigare nel web si stanno evolvendo. Le tendenze individuate confermano l’importanza dei dispositivi come laptop e tablet, è su questi devices che gli utenti trascorrono più della metà del tempo di connessione a Internet. Ad ogni moto, sono 168 milioni i nuovi utenti in possesso di un dispositivo mobile utilizzato per navigare e rimangono ancora i dispositivi più utilizzati al mondo.

La ricerca ha potuto inoltre affermare che almeno un individuo in età lavorativa su tre possiede un dispositivo indossabile come fitness tracker o smartwatch, in grado di integrarsi con il proprio smartphone via bluetooth e di inviare notifiche social, informazioni e mail all’utente direttamente dal suo polso.

Opportunità e sfide

Attraverso il Digital report 2023 è possibile riflettere sugli elementi in grado di impattare in modo significativo sull’ambiente digitale. In particolare, sono quattro gli argomenti che potrebbero essere determinanti per il futuro:

  • Intelligenza artificiale: i tools di AI che permettono la creazione di contenuti sono già al centro dei dibattiti, professionali e non. L’anno che viene, probabilmente, sarà dedicato alle riflessioni legali ed etiche legate agli strumenti come ChatGpt, Midjourney, Stablediffusion e Synesthesia.
  • La creazione di valore: il nuovo modo per ingaggiare un consumatore estremamente attento e selettivo è quello di individuare lo scopo dell’azienda nella società, cercando in tutti i modi di aggiungere concretamente valore alla vita delle persone.
  • Disinformazione e scenario macroeconomico: la disinformazione online continua a dilagare mentre le tensioni geopolitiche ed i cambiamenti macroeconomici globali avranno probabilmente un impatto sul futuro mondo digitale.

Si tratta, dunque, di punti estremamente interessanti che, con grandi probabilità, saranno al centro delle discussioni tra marketers, pubblicitari e utenti di Internet sino all’arrivo del prossimo Digital report.

 

Vuoi restare aggiornato sui trend in ambito marketing e comunicazione?

Iscriviti alla nostra newsletter





    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali per la finalità di attività di marketing diretto

    Acconsento